Il percorso terapeutico viene "cucito" sulla persona, perchè ognuno ha la sua chiave e richiede un metodo differente.
Un'assoluta priorità è ricevere la persona tempestivamente.
Nelle situazioni più critiche viene fornito un primo supporto telefonico e fissato subito un appuntamento per far fronte all'emergenza.
Abbattiamo lo stereotipo della presa in carico a vita. Con 8 colloqui si riesce in media a superare la situazione di crisi.
Il colloquio clinico non può essere assimilabile ad una semplice "chiacchierata", si tratta di un dialogo ben strutturato e finalizzato ad un obiettivo che richiede specifiche competenze professionali per essere gestito e portato a termine.
Un colloquio psicologico può essere volto a quattro funzioni principali:
1. Supporto alla persona durante una fase di malessere o di cambiamento, attraverso lo sviluppo e l'empowerment delle cosiddette "life skills".
2. Prevenzione di un possibile disagio: è importante saper cogliere i primi segnali di malessere e darsi la possibilità di chiedere aiuto.
3. Promozione dello stato di salute psicofisica.
4. Mantenimento del benessere, acquisendo strategie atte ad evitare eventuali ricadute.